Internazionalità nella città del caffè: il Campione di WCIGS delizia tutti a Trieste!

Esordire con “Caro diario…” risulterebbe forse troppo sdolcinato? Può darsi, ma per noi quella triestina rimane un’avventura intensa, che desideriamo assolutamente raccontarvi. Dal 20 al 22 ottobre infatti buona parte del Team Astoria si è trasferita all’estremo nord est dello stivale per prepararsi al meglio in vista di TriestEspresso, una delle fiere del settore caffè più interessanti e stimolanti.

La città che la ospita infatti affonda le radici della tradizione del caffè nel lontano Settecento, quando già le vie del centro città erano intrise di aromi grazie alle navi che attraccavano al molo colme di caffè verde, e che hanno permesso la diffusione in città di botteghe e aziende che si sono specializzate nella sua lavorazione. Tuttora quasi il 30% del caffè importato nel nostro Paese passa per Trieste, nota anche per essere sede di uno stimolante crocevia multiculturale.

A fare da amplificatore della portata internazionale dell’evento, Astoria ha aggiunto la presenza di uno dei baristi più famosi a livello globale, oltre che attuale Campione di World Coffee In Good Spirits (WCIGS). Michalis Dimitrakopoulos infatti ha passato tre intere giornate allo stand Astoria deliziando tutti con i suoi cocktail a base di caffè, contribuendo a rendere l’atmosfera divertente e dinamica.

Parallelamente alla fiera nel centro città stava avvenendo il Trieste Coffee Festival, ormai giunto alle sua terza edizione, che comprendeva una serie di eventi che avevano come obiettivo la diffusione della cultura del caffè soprattutto nel pubblico più ampio, composto da famiglie, studenti e bambini.

Astoria ha scelto di prendere parte anche a questo evento organizzando un intervento dal titolo “How temperature affects espresso”, durante il quale Michalis Dimitrakopoulos ha spiegato a un pubblico internazionale l’importanza della temperatura di estrazione del caffè. L’alzare o abbassare i gradi infatti ha conseguenze dirette sul gusto stesso del caffè: con temperature più basse infatti si enfatizza la componente acida del caffè, che viene invece ridimensionata a temperature più alte.

Un grazie speciale a Michalis per la disponibilità e a tutti voi che siete venuti a salutarci e a bere un buon espresso con noi!